Nota preliminare
La peculiarità di questa versione del ‹Consequence Argument› sta nel modo in cui essa rende una componente essenziale del concetto di libertà, quella di ‘poter fare altrimenti’. Tale condizione viene resa con l’espressione ‘poter falsificare la proposizione 𝑃’, dove ‘𝑃’ è una proposizione fattualmente vera che esprime un’azione, come, ad esempio, la proposizione ‘Cesare passa il Rubicone’ [50]. Se Cesare, infatti, avesse potuto fare altrimenti — ovvero se fosse potuto tornare indietro verso il suo accampamento, senza passare il Rubicone —, allora egli sarebbe stato in grado di compiere un’azione che avrebbe reso falsa la proposizione ‘Cesare passa il Rubicone’. (La ragione per cui van Inwagen usa questo strano modo per esprimere la possibilità di fare altrimenti è che esso permette di dare conto in modo sufficientemente perspicuo di una quantità di casi complessi.)
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[50]. Cfr. van Inwagen (1975, p. 187). Questa versione del ‹Consequence Argument› fa riferimento alla nozione di ‘proposizione’, molto controversa in filosofia del linguaggio. Qui, comunque, la si può intendere, senza contrarre particolari impegni teoretici, nel suo senso basilare: ovvero come ‘ciò che viene asserito da un enunciato dichiarativo (vero o falso)’. Il ‹Consequence Argument›, in generale, fa riferimento a nozioni (come lo stato dell’universo ad un certo istante o l’insieme delle leggi di natura) che sono improntate ad un realismo metafisico molto pronunciato; d’altra parte, come si è visto nell’Introduzione, è la stessa tesi deterministica ad avere un tale carattere. In proposito, va poi ricordato che l’argomento ha carattere ‹condizionale› (‹se› è vero il determinismo — con tutto il connesso apparato metafisico —, ‹allora› non può esservi libertà). Dunque, l’argomento si può accettare anche senza impegnarsi verso le correlate nozioni metafisiche.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento