Definizioni
- 𝑎) 𝑃 = la proposizione che esprime l’azione del passaggio del Rubicone, compiuta da Cesare a capo delle sue truppe [51].
- 𝑏) 𝑡 = è il momento in cui Cesare passa il Rubicone.
- 𝑐) 𝐿 = è l’insieme delle leggi naturali.
- 𝑑) 𝑃0 = è la proposizione che esprime lo stato dell’universo all’alba delle idi di marzo del 250 a.C. — ben prima, dunque, della nascita di Cesare (che avvenne nel 100 a.C.).
- 𝑒) ‹Tesi del determinismo› = Per ogni evento 𝐸 che avviene nel mondo (dunque anche le azioni umane), la proposizione che descrive quell’evento è implicata dalla congiunzione della proposizione che esprime tutte le leggi di natura con una proposizione che esprime lo stato del mondo a un istante qualsiasi precedente 𝐸.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[51]. 𝑃 è uno dei congiunti che compongono la proposizione complessa che descrive lo stato del mondo all’istante 𝑡.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento