Libero arbitrio… • 2.6. Il «Consequence Argument» (8)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  2.  L i b e r t à  e  d e t e r m i n i s m o  •

Analisi della dimostrazione

Premessa 1›. Segue immediatamente dalla definizione 𝑒) (la tesi del determinismo).
Premessa 2›. Vedi la definizione 𝑎) e la nota preliminare.
Premessa 3›. Questa premessa si fonda su uno dei cosiddetti ‘principi del trasferimento di potere’, secondo i quali il potere di un agente può essere trasferito attraverso l’implicazione (‹entailment›) logica. Secondo il principio qui in gioco, in particolare, se in un certo istante un agente può rendere falsa una determinata proposizione, egli può rendere false anche le proposizioni che la implicano. A prima vista, questo principio sembra molto plausibile («un’ovvia verità», secondo van Inwagen) [52] come può mostrare un esempio. La proposizione «Se nessuno può mandare a memoria più di diecimila endecasillabi, allora nessuno può mandare a memoria la ‹Divina Commedia›» è vera; perciò una persona che potesse falsificare la proposizione «Nessuno può mandare a memoria la ‹Divina Commedia›» potrebbe falsificare anche la proposizione «Nessuno può mandare a memoria più di diecimila endecasillabi».

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[52]. Van Inwagen (1983, p. 72).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento