- ‹Premessa 4›. È conseguenza della tesi secondo la quale nessun essere umano può falsificare la proposizione che descrive l’insieme delle leggi di natura (per falsificare la quale sarebbe sufficiente, ovviamente, falsificare la proposizione che esprime ‹una› delle leggi di natura). Non c’è nulla, ad esempio, che un essere umano possa fare per falsificare la proposizione che esprime la legge dell’isocronismo del pendolo o quella di Coulomb oppure quella secondo la quale nessun corpo può viaggiare a una velocità maggiore di quella della luce (questi esempi, naturalmente, sono validi solo se — come pare lecito ritenere — essi esprimono ‹vere› leggi di natura) [53]. Alle leggi naturali non si può sfuggire: esse sono ‹ineludibili›.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[53]. Non è necessario entrare qui nel complesso dibattito sullo statuto metafisico ed epistemologico delle leggi di natura e in particolare sulla visione regolaristica, di matrice humeana, che è sottesa a molte, ma non a tutte le posizioni compatibilistiche (cfr. comunque Armstrong 1983, Cartwright 1983, Dorato 2000). Come suggerisce Lewis (1981, p. 292), ai fini di questa dimostrazione basterà assumere un senso minimale di legge, come «regolarità assolutamente non infranta». Se dunque qualcosa o qualcuno violasse una presunta legge di natura, ciò proverebbe ‹ipso facto› che non si trattava di una legge genuina.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento