Libero arbitrio… • 2.7. Metafisica e filosofia della mente (5)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  2.  L i b e r t à  e  d e t e r m i n i s m o  •

Questa concezione è esplicitamente presentata da Davidson come una difesa dell’autonomia e della libertà umane. A sostegno, egli richiama un brano di Kant:
Quando diciamo l’uomo libero, lo pensiamo in un altro senso e per un altro riguardo di quando lo consideriamo sottoposto, in quanto parte della natura, alle leggi di questa; i due sensi non solo sono perfettamente compatibili, ma debbono anche esser pensati come necessariamente congiunti nello stesso soggetto [64].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[64]. Kant (1785, pp. 117). Va ricordato però che la teoria kantiana della libertà è una forma di libertarismo, perché dal punto di vista metafisico Kant concepisce la libertà (sul piano trascendentale, non su quello fenomenico) come ‹causalità incondizionata› (cfr. Allison 1990, Mori 2001, cap. 2). Davidson è, invece, un compatibilista, giacché definisce la libertà come possibilità di agire senza impedimenti o costrizioni — dove ‘agire’ significa che una sequenza di eventi si può appropriatamente descrivere come la causazione di un evento fisico da parte di uno o più eventi mentali.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento