Libero arbitrio… • 2.7. Metafisica e filosofia della mente (7)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  2.  L i b e r t à  e  d e t e r m i n i s m o  •

Come abbiamo visto, Davidson, aderendo al monismo fisicalistico, accetta l’idea che tutte le relazioni causali tra eventi devono esemplificare una legge fisica. In forza del suo monismo fisicalistico, infatti, Davidson afferma che «dove c’è causalità, deve esserci una legge [fisica]» [65]. Ma, ovviamente, due eventi possono esemplificare una legge fisica solo quando siano descritti per mezzo di predicati fisici: come abbiamo visto, infatti, secondo il monismo anomalo non esistono leggi che possano connettere eventi descritti in termini mentalistici.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[65]. Davidson (1970, p. 286).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento