Salto nel vuoto • Introduzione (b3)

  •  B a r b e r a  &  V o l p i  (1 9 8 0)  •  ‹I n t r o d u z i o n e›  •

È una materia vista nello stesso tempo con pietà e rigore critico, lasciandosi scivolare dal cielo delle tesi ideologiche nelle misere voragini dei comportamenti, con un atto che è per un attimo comprensione il più possibile dall’interno della loro logica, ma solo come necessario sostrato dell’analisi-giudizio. La sua cinepresa è governata da una lucida ipotesi di rapporto dialettico, dentro-fuori la ‹scena› che essa descrive, si fa da presso per scrutare e non per coincidere, si aggira e respira la claustrofobia dell’appartamento e mai è sommersa dal chiuso delle forme vissute. Senza mai rompere il legame vitale che la lega a quella scena e che è la matrice della sua conoscenza, fra sé e i personaggi pone uno spazio residuo, una precisa distanza. Come segnale, sta sovente fuori della stanza, oltre una porta. Punto estremo è la sequenza del suicidio, momento finale di rottura, di separazione secca, netta, proprio nel darsi della tecnica, tra la realtà del giudice e la coscienza “positiva” che sta dall’altra parte della cinepresa. Afferma la ‹sua› presenza, termine ‹altro›, dialettico. Persèguita, bracca, insegue, cerca il giudice nei meandri di corridoi, porte, stanze dell’appartamento che non ha più un posto sicuro, riparato dalla sua oscura minaccia, dal suo sguardo implacabile e giudicante, e che si fa lo spazio di un’ossessione. Si ferma sulla porta della camera di Marta, a indicare senza scampo il destino obbligato. Gli preclude ogni via di fuga, lo spinge, lo butta fuori, oltre il balcone, nel vuoto. Allora questo gioco coinvolto e inesorabile può chiudersi su una “pietà, appunto, di specie sociale” per il giudice come altrove per il capitano Asciutto, che vivono un loro tormento autentico, che si “riscattano” in un cosciente atto di morte.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_b_e_r_t_o_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_A_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_G_i_a_n_n_i_V_o_l_p_i
◊ authp_G_V_o_l_p_i
◊ authp_V_o_l_p_i
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento