Ad ogni modo sembra equo dire almeno che, al momento, la ricerca empirica sui processi volizionali non ha ‹provato› in modo conclusivo alcunché di filosoficamente dirimente e che non si vedono ragioni convincenti per sostenere che la soluzione finale del problema del libero arbitrio — nella pluralità degli aspetti che lo caratterizzano — arriverà da quell’ambito. Ma ciò non deve sorprendere: come abbiamo visto, se alcuni aspetti del problema del libero arbitrio vanno affrontati in modo empirico, altri — non meno importanti e, da un certo punto di vista, prioritari — hanno bisogno di un trattamento logico-concettuale. Questo non vuol dire, naturalmente, che i filosofi non possano interessarsi ai dibattiti neurofisiologici né che tali dibattiti non siano rilevanti per la questione empirica della libertà: naturalmente lo sono. Il punto, piuttosto, è che la questione empirica presuppone che siano state date risposte alla questione concettuale: ignorare quest’ultima o liquidarla con risposte approssimative e generiche non è certo il modo migliore per affrontare «la più controversa questione della metafisica e della scienza» [50].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[50]. Hume (1748, p. 95; trad. mia).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento