Ho detto che secondo il determinismo ogni evento è determinato da condizioni sufficienti. Dal modo in cui tali condizioni vengono interpretate, derivano forme diverse di determinismo. Così — per riprendere un esempio già menzionato — il ‹determinismo teologico› afferma che gli eventi, le azioni umane in particolare, sono determinati dall’una o dall’altra proprietà di Dio (ad esempio, dalla sua prescienza oppure dalla sua onnipotente provvidenza) [21]. L’‹indeterminismo› è semplicemente la negazione del determinismo. Il determinismo e l’indeterminismo, dunque, sono mutuamente esclusivi e congiuntamente esaustivi. Uno dei due è vero, l’altro è falso.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[21]. Per il dibattito medievale sul determinismo teologico, cfr. Korolec (1982); per quello rinascimentale, Poppi (1988); per quello contemporaneo, Fischer (a cura di) (1989) e Zagzebski (2002).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento