La soluzione (o meglio la dissoluzione) del problema proposta da Schlick sarà discussa nel quinto capitolo; da quando, comunque, egli espresse questo aspro giudizio (e in particolare negli ultimi trent’anni), la quantità di carta, di inchiostro e di pensiero dedicata alla questione della libertà è stata probabilmente maggiore che in tutti i secoli precedenti. A meno, dunque, che non si voglia sostenere che la comunità filosofica abbia nel frattempo perduto ogni capacità di giudicare quali siano i problemi importanti, si può ritenere che la critica schlickiana sia preconcetta, un effetto particolare del veto neo-positivistico generale contro la metafisica — un veto che, tuttavia, ben pochi oggi sottoscriverebbero.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento