• Tu definisci il tuo film “antifreudiano”. In che senso?
Il freudismo, in generale, non ti propone altro che la sopravvivenza, insegnandoti a gestire i tuoi oggetti interni. Non mette in discussione questa società e la sua ingiustizia. Riducendo la terapia alla ricerca dei traumi, ti prepara a essere quello di “prima”, a sopportare come prima la vita. Ti fa stare un po’ meglio, cioè come prima, mentre il sintomo di solito è un segno positivo: quando si comincia a stare male, vuol dire che si comincia a stare in realtà meglio, che si è capito che si deve cambiare qualcosa. È una pratica che non mi interessa; credo ancora che il problema sia quello di cambiare la società. E che la psicanalisi debba proporre una reale guarigione. Preso da un altro punto di vista, è il discorso sull’Edipo rovesciato. Il nodo è che bisogna rifiutare questi “padri”. In questo, il ’68 non ha saputo progettare. Ha saputo soltanto sputare in faccia ai padri; ma è stata facile profezia, quelli che contestavano sono a loro volta diventati “padri”, sono a loro volta diventati persecutori. Non si tratta di uccidere il padre e fare l’amore con la madre. Così, Edipo sostituisce sul trono Laio. Il discorso è di fare, prima, l’amore con la madre, e solo essendo capaci di fare l’amore con la madre si ha la capacità di uccidere il padre, di rifiutarlo, di disubbidirgli, di ribellarsi, senza la dannazione di ripercorrerne la strada. In questo io mi limito a riformulare con le mie parole quanto ha già scritto Massimo Fagioli proprio sul “rovesciamento dell’Edipo” in ‹Psicanalisi della nascita e castrazione umana› [sic!].
_____________◊ authr_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authr_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ authr_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error
• keywords_da_inserire
• Psicoanalisi_della_nascita_e_castrazione_umana (‹Psicoanalisi della nascita e castrazione umana›)
_____
[] M. B e l l o c c h i o, ‹S a l t o n e l v u o t o›, U n i v. e c o n. F e l t r i n e l l i, 1 9 8 0.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento