Libero arbitrio… • 0.7. Questioni concettuali e… empiriche (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

È importante notare che la maggior parte di queste domande si possono suddividere in due gruppi fondamentali. Un primo gruppo di domande (qual è la definizione di libertà? È possibile essere liberi in un ambiente deterministico? E in uno indeterministico? La libertà è requisito essenziale della responsabilità morale?) declina la questione della libertà nel senso dell’analisi ‹logico-concettuale›: queste domande riguardano la connotazione del concetto di libertà, la sua coerenza e i nessi con altri concetti. Altre domande, invece, concernono le modalità ‹empiriche› della libertà (in quali occasioni noi esseri umani siamo liberi, se mai lo siamo? Quali sono i requisiti fisici perché qualcuno possa esercitare la sua libertà? Esistono altre entità che possono dirsi libere?).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento