Libero arbitrio… • 0.5. Le condizioni della libertà (3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Tra queste due condizioni, si noti, c’è un chiaro nesso: per agire liberamente, l’agente deve poter esercitare il proprio controllo sul corso d’azione che decide di intraprendere. Detto altrimenti: egli deve contribuire in maniera decisiva — tramite la sua volontà o, come si preferisce dire oggi, tramite suoi adeguati stati mentali — a determinare quale tra le possibili azioni alternative effettivamente compirà [17].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[17]. Su questo punto, cfr. O’Connor (1993).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento