Salto nel vuoto • Introduzione (…d3a)

  •  B a r b e r a  &  V o l p i  (1 9 8 0)  •  ‹I n t r o d u z i o n e›  •

[⇐]  Come se la sua “rabbia” avesse mutato registro, agendo in una dimensione più ambigua, e forse più ‹utile›, tra realtà e irrealtà, che non chiusa in se stessa. Le sue implicazioni, forse, non sono chiarite e risolte sino in fondo, ma ciò che sorprende è la capacità di risolvere i punti deboli del racconto con le armi di un alto professionismo che le scioglie in pura narratività, e per un altro verso con un’esperienza reale in grado di ricuperarle a qualcosa di suo, a un intrico vissuto e espresso con onestà. Il caso di Sciabola è esemplare, frammento, abbozzo di un discorso da fare i cui stridori di caratterizzazione, di passaggi, sono ricuperati in un gioco di flussi e cesure avanguardistiche, in un’aria da “maledetto” rimbaudiano; e in lui, come nel Franc di ‹Nel nome del padre› che nella sua cella si dedica alla pratica perversa dello scrivere e intende la recita come satira liberatoria, “castiga” ancora se stesso, un ruolo di intellettuale di cui subisce il fascino, e la cui funzione “ribelle” esorcizza come una tentazione pericolosa, ambigua. B. accetta, vive come una forza la propria ‹scissione›, di condizione, di mestiere, di modo d’essere artista, di rapporto con la realtà e il suo senso politico. Tenta di prenderla di petto, di analizzarla.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_b_e_r_t_o_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_A_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_G_i_a_n_n_i_V_o_l_p_i
◊ authp_G_V_o_l_p_i
◊ authp_V_o_l_p_i
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento