E non è tutto. C’è infatti un argomento che dovrebbe farci sospettare che il problema della libertà non sarebbe risolto neppure se un giorno si riuscisse effettivamente a mostrare che l’ambito dell’agire umano è indeterministico. In sé, in effetti, il mero indeterminismo fisico — comportando la semplice ‹casualità› degli accadimenti — non garantisce affatto la libertà; anzi, secondo molti filosofi, la rende impossibile. L’idea è che se fosse vero l’indeterminismo le azioni umane, al pari di tutti gli altri eventi, sarebbero fisicamente indeterminate; nulla, dunque, ne determinerebbe il verificarsi — ‹a fortiori›, nemmeno gli agenti. Ma in questo modo gli agenti non eserciterebbero alcun controllo sulle proprie azioni; e dunque — conclude questo argomento — la libertà collasserebbe sul caso. Indubbiamente l’idea di libertà che ci sta a cuore (quella connessa all’autonomia, alla responsabilità, alla retribuzione, alla dignità, alla razionalità) non ha nulla a che spartire con il caso, con la mera accidentalità; non sorprenderà, dunque, che le implicazioni di questo argomento siano molto discusse. Secondo alcuni autori, infatti, esso ‹dimostra› che l’indeterminismo non può in alcun caso coesistere con la libertà, mentre altri lo negano [40]. Di una cosa almeno possiamo comunque essere certi: ovvero che questo argomento prova che l’indeterminismo ‹non è› condizione sufficiente della libertà — come invece implicitamente assumono quanti sostengono che se il mondo fosse indeterministico, allora il mistero della libertà si dissolverebbe.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[40]. Di ciò si discuterà nel primo capitolo.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento