Libero arbitrio… • 0.1. La libertà umana: ovvietà o enigma? (5-6)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

A queste domande, molti hanno risposto scetticamente. Ad esempio, Diderot: «La parola libertà è priva di senso: non si danno né possono darsi esseri liberi» [3]. Oppure Lichtenberg:
L’uomo è un capolavoro della creazione non foss’altro perché — nonostante tutto il determinismo — crede di agire come un essere libero [4].

Sembra, allora, che ci troviamo di fronte a un contrasto insanabile, a un vero e proprio mistero filosofico: da una parte, abbiamo nitida l’intuizione della nostra libertà; dall’altra, ciò che sappiamo del mondo naturale ci porta a ritenere che la libertà non possa avervi posto alcuno.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[3]. Diderot (1756, p. 56).

[4]. Lichtenberg (1902-8, p. 1266).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento