D’altra parte, è vero anche che non si può condurre l’indagine filosofica in completa indipendenza dai risultati della ricerca scientifica (e non solo quella delle scienze naturali — come troppo spesso si presuppone —, ma anche quella delle scienze umane e sociali). In primo luogo, se è vero che l’analisi concettuale è l’ineludibile punto di partenza dell’indagine filosofica — perché deve preliminarmente chiarire il senso e le relazioni reciproche dei concetti implicati —, è anche vero che in seguito occorre trovare un ‹equilibrio riflessivo› tra l’analisi concettuale e ciò che la scienza ci dice del mondo [41].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[41]. Riprendo qui i termini della nota proposta di John Rawls (1971, pp. 48-51).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento