Ci sono, però, anche concezioni deterministiche secondo le quali la determinazione degli eventi ha carattere causale [25]. Secondo tali concezioni, gli eventi sono causalmente determinati nel senso che essi vengono necessitati da altri eventi che sono, dunque, loro cause sufficienti. Più precisamente, si può adottare questa definizione:
‹Determinismo causale›. Secondo la famiglia di concezioni del determinismo causale, ogni evento 𝑒 di una certa classe 𝐹 è ‹causalmente determinato›. Un evento 𝑒 si dice causalmente determinato se e solo se, quando occorre, esso è causato da altri eventi che ne sono cause sufficienti [26].
Nella maggior parte dei casi, quando i filosofi contemporanei discutono delle ricadute del determinismo per la questione della libertà si riferiscono al determinismo causale (da qui in poi, a meno che non venga specificato diversamente, quando parlerò di determinismo, mi riferirò alla sua versione causale).
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[25]. Qui non potrò che toccare tangenzialmente le molte questioni relative alla causalità, che sono al centro di vasti dibattiti. Per un primo orientamento a tali dibattiti, cfr. Sosa, Tooley (a cura di) (1993) e Laudisa (1999).
[26]. Nel caso del ‹determinismo causale universale›, la classe 𝐹, che contiene gli eventi causalmente determinati, contiene ‹tutti› gli eventi della storia dell’universo (con l’eventuale eccezione del ‹primo› evento).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento