Liberazione (22/10/2005) • Amore amico della guerra? (1)

  •  M e l a n d r i  (2 0 0 5)  •  A m o r e  a m i c o  d e l l a  g u e r r a ?  •

Che tra amore e odio, amore e morte, ci sia un legame che li fa apparire inseparabili, è una di quelle evidenze che sono rimaste per lungo tempo “invisibili”, poco interrogate e di conseguenza non soggette a cambiamenti. Ciò che li accomuna, infatti, è innanzi tutto il loro carattere di “invarianti” o “permanenze”: azioni che si riproducono quasi inalterate nel tempo e nello spazio, come se avessero una vita propria, fuori dalla storia. Nel ‹Disagio della civiltà›, Freud parla di una “coppia antagonista” di pulsioni originarie — Eros e Thanatos — che spingono in direzioni opposte: verso la conservazione e l’allargamento della vita, il primo, verso la distruzione e il ritorno all’inanimato, l’altro. Barbara Ehrenreich (‹Riti di sangue›, Feltrinelli 1998) vede nella guerra un “modello di comportamento autoreplicante”, dotato di un proprio dinamismo interno, un’“unità culturale” contagiosa e dotata di una forte capacità riproduttiva. Ciò che la civiltà torna a mettere in scena, in quel “rito sacrificale” cruento che è la guerra, avrebbe a che fare con il “trauma originario”, il passaggio dell’uomo da preda a predatore, dalla posizione di chi è minacciato all’esercizio della violenza, sia pure in difesa del gruppo. James Hillman (‹Un terribile amore per la guerra›, Adelphi 2004) considera la guerra una “forza archetipica”, una componente primordiale dell’essere, ubiquitaria e senza tempo. Astorica sarebbe anche la congiunzione con l’amore, la bellezza, la spettacolarità. In tutti e tre i casi, si conferma la tendenza diffusa a vedere in queste passioni umane il segno di una “fatale necessità”.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_L_e_a_M_e_l_a_n_d_r_i
◊ authp_L_M_e_l_a_n_d_r_i
◊ authp_M_e_l_a_n_d_r_i
◊ press_art, presshdr_L_i_b_e_r_a_z_i_o_n_e
◊ yauth_2_0_0_5, yedit_2_0_0_5
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento