Libero arbitrio… • 0.3. Un’indagine transfilosofica (3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Inoltre, come si vedrà, per il modo in cui la discussione sul libero arbitrio si sviluppa oggi, essa coinvolge anche altre discipline filosofiche come la filosofia della scienza (rispetto al tema del determinismo o dell’indeterminismo delle leggi di natura), la filosofia della mente e la teoria dell’azione (perché la questione del libero arbitrio è strettamente connessa tanto al problema mente-corpo quanto al tema del nesso tra ragioni e cause), la logica (in particolare quella modale), l’epistemologia (giacché secondo alcuni autori il problema della libertà ha carattere cognitivo) e la filosofia del linguaggio (poiché molto spesso l’indagine sul libero arbitrio utilizza le risorse dell’analisi linguistica). Sullo sfondo c’è poi, naturalmente, il carattere originariamente teologico della discussione sul libero arbitrio: e benché secolarizzata — in quanto riguarda il nesso tra agenti e natura, non quello tra creature umane e Dio — la questione contemporanea presenta molte analogie con le classiche discussioni teologiche. Infine va menzionata la filosofia della storia, ambito in cui la questione libertà/determinismo assume valenze proprie [13].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[13]. Cfr. Berlin (1954), Nagel (1960).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento