Libero arbitrio… • 0.11. Un altro fraintendimento (3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

In primo luogo, come si vedrà, il livello di sofisticazione con la quale le suddette opzioni teoriche sono state esplorate negli ultimi decenni è assai superiore a quello del passato. In secondo luogo, è molto migliorata la comprensione di alcuni nodi concettuali essenziali (come il nesso libertà-responsabilità, il significato della ‘possibilità di fare altrimenti’, i diversi tipi di causalità). Inoltre gli apporti della filosofia della scienza e della filosofia della mente hanno modificato sostanzialmente il modo in cui si discute di determinismo, indeterminismo e causazione mentale. Infine, recentemente sono stati proposti argomenti originali — come il celebre ‹Consequence Argument›, l’arma più tagliente contro il compatibilismo, su cui tornerò nel secondo capitolo — che hanno fatto progredire notevolmente la discussione, anche se (va detto) non necessariamente ci hanno portato più vicino a una soddisfacente soluzione della controversia. Possiamo dunque dire che la discussione contemporanea ha quantomeno migliorato di molto la nostra comprensione del problema del libero arbitrio.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento