C’è anche una ragione metafilosofica generale per dubitare della tesi secondo la quale l’indeterminismo della meccanica quantistica basterebbe a dimostrare la nostra libertà. Come detto poco fa, la filosofia non può che dedicarsi prevalentemente alla questione concettuale della libertà (anche se, come ho accennato, ciò non significa che possa ignorare del tutto le connesse questioni empiriche). In questa luce, ai filosofi spetta chiarire, ad esempio, che cosa la libertà sia, se essa sia compatibile con il determinismo, con l’indeterminismo o con entrambi e se sia effettivamente una precondizione della responsabilità, della razionalità e della vita morale. Ma ciò implica che, da un certo punto di vista, l’indagine empirica relativa alla libertà umana, lungi dall’essere risolutiva, ‹presuppone› l’analisi concettuale della nozione di libertà.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento