Alcune forme di determinismo attribuiscono alle condizioni determinanti un ruolo non causale. Così, secondo il ‹determinismo logico› gli eventi futuri sono già determinati, non perché vi siano cause che li determinano, ma perché gli enunciati che li descrivono sono atemporalmente veri o falsi: e da ciò si deduce che il futuro non è contingente, ma necessario. Questa concezione, tuttavia, non è di particolare interesse in questa sede, perché essa non concerne tanto le nostre intuizioni sulla libertà, quanto quelle sulla verità [22].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[22]. Il luogo classico del dibattito sul determinismo logico è, ovviamente, la discussione sulla battaglia navale che avverrà domani, com’è condotta nel Nono libro del ‹De interpretatione› aristotelico. Per un’interessante proposta di soluzione contemporanea, si veda von Wright (1984) che distingue tra le proposizioni vere rispetto al passato, che sono anche «diacronicamente necessarie», e quelle vere rispetto al futuro, che sono solo contingentemente vere (su ciò, cfr. Egidi 1999). Lukasiewicz (1920) ha invece proposto di risolvere la questione dei futuri contingenti rinunciando al principio di bivalenza (in base al quale ogni enunciato è vero o falso): a suo giudizio, gli enunciati concernenti il futuro hanno infatti un valore di verità intermedio tra il vero e il falso (un valore di verità «indefinito» o «possibile»).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento