Libero arbitrio… • 0.5. Le condizioni della libertà (4)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Già la tradizione filosofica medievale, peraltro, aveva intuito l’importanza sia della possibilità di fare altrimenti sia dell’autodeterminazione, ma le aveva interpretate come due distinte forme di libertà, piuttosto che come sue condizioni necessarie: la ‹libertas indifferentiae› e la ‹libertas spontaneitatis›. Tuttavia, com’è stato più volte notato [18], è errato concepire la possibilità di fare altrimenti e l’autodeterminazione come proprietà mutuamente esclusive. In verità, almeno a livello intuitivo, entrambe si presentano come condizioni necessarie della libertà; ed è anche plausibile che, prese congiuntamente, esse ne costituiscano le condizioni sufficienti [19].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[18]. Ad esempio da Kenny (1975) e Watson (1987a).

[19]. Alcuni propongono di aggiungere altre condizioni alla definizione di libertà, in particolare quella secondo la quale un’azione è libera solo se l’agente può correttamente esserne ritenuto responsabile (ad esempio, Pettit 2001, p. 6). Tuttavia, a me pare che questa proposta inverta l’ordine dei fattori: una corretta attribuzione di responsabilità è conseguenza (non condizione) del fatto che una determinata azione sia libera — ed è libera se ottempera alle due condizioni citate nel testo.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento