La reazione tipica dei non filosofi alle infinite disquisizioni sulla libertà è del genere: «È innegabile che noi scegliamo ed agiamo liberamente. Tutte le disquisizioni sul tema sono, dunque, vane sofisticherie». D’altra parte, anche numerosi filosofi hanno manifestato il loro fastidio per le tante energie intellettuali spese in questa riflessione. Moritz Schlick è tra i più espliciti:
È veramente uno dei più grandi scandali della filosofia che a tale questione si continuino a dedicare tanta carta e tanto inchiostro, per non dire del pensiero così dissipato, che potrebbe essere impiegato per problemi più importanti [14].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[14]. Schlick (1930, p. 54).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento