Libero arbitrio… • 0.11. Un altro fraintendimento (1)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Spesso si sente affermare che la discussione contemporanea sulla libertà non ha, in fondo, aggiunto nulla di veramente nuovo rispetto a quanto i filosofi sono andati dicendo dai tempi di Hobbes, Locke e Hume, i quali declinarono in termini naturalistici un tema che fino ad allora aveva avuto carattere teologico. Anzi, secondo alcuni, ‹mutatis mutandis›, la discussione contemporanea non è molto originale nemmeno rispetto al finissimo dibattito medievale. Una citazione da Roderick Chisholm, uno dei protagonisti del dibattito contemporaneo è, in questo senso, molto significativa:
È forse superfluo notare che, con ogni probabilità, riguardo a questo antico problema non è possibile dire alcunché di veramente significativo che non sia già stato detto in passato [57].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[57]. Chisholm (1964a, p. 55).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento