Tra le eccelse doti intellettuali del dottor Samuel Johnson, la sensibilità filosofica non aveva particolare preminenza. Come ci racconta il fido Boswell, un giorno il famoso dottore pensò di liquidare la veneranda controversia sul libero arbitrio prendendo a calci un ciottolo e chiosando cotanto gesto con le fatidiche parole: «Noi sappiamo di avere il libero arbitrio, e non c’è altro da dire» [1]. Ciò facendo, peraltro, il dottor Johnson dava voce a una nitida intuizione del senso comune, per la quale è semplicemente ovvio che noi godiamo della libertà. Secondo questa intuizione, non c’è dubbio che noi controlliamo, in molti casi, le scelte e le azioni che compiamo, che di esse portiamo la responsabilità e che, dunque, possiamo dirci arbitri del nostro destino.
Anche alcuni filosofi, peraltro, hanno dato voce a tale intuizione. Tra questi, ad esempio, Cartesio:
È così evidente che noi abbiamo una volontà libera, che può dare il suo consenso o negarlo, quando le piace, che questa può essere considerata una delle nostre più comuni nozioni [2].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[1]. Boswell (1791, vol. 2, p. 453; trad. modificata).
[2]. Cartesio (1644, p. 41). Va notato, peraltro, che alla presunta nitidezza dell’intuizione non corrispose, nel sistema cartesiano, una sistematizzazione semplice, né del tutto coerente, del concetto di libero arbitrio. Sulla concezione cartesiana si veda Mori (2001), che è in generale un’ottima presentazione del dibattito sul libero arbitrio dal punto di vista storico.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento