Liberazione (22/10/2005) • Amore amico della guerra? (5)

  •  M e l a n d r i  (2 0 0 5)  •  A m o r e  a m i c o  d e l l a  g u e r r a ?  •

Se l’amore ha conservato così a lungo il suo carattere di “anelito originario”, sogno di “comunione” con un altro essere, riconoscibile nell’innamoramento, ma anche nell’Ideale che ogni volta trasforma una pluralità di individui in un organismo unico e omogeneo (nazione, etnia, classe, ecc.) — “l’essenza dell’Eros, dice Freud, “è di fare di più d’uno uno” —, è anche perché la comunità storica degli uomini si è lasciata a fianco, separata, sottomessa ma pur sempre disponibile, la sua infanzia: una donna destinata a restargli per sempre madre, una casa, una famiglia, un luogo di appartenenza intima. Ma è proprio questo aspetto fusionale dell’amore, che arriva a spingersi fin dentro le faticose costruzioni della società, a muovere sentimenti contraddittori, di amore e odio.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_L_e_a_M_e_l_a_n_d_r_i
◊ authp_L_M_e_l_a_n_d_r_i
◊ authp_M_e_l_a_n_d_r_i
◊ press_art, presshdr_L_i_b_e_r_a_z_i_o_n_e
◊ yauth_2_0_0_5, yedit_2_0_0_5
◊ lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento