Libero arbitrio… • 0.4. Uno scandalo per la filosofia? (4)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Tre brevi osservazioni su questa citazione. Primo, quando scriveva queste parole, forse Dewey non ricordava che le feroci guerre di religione del Cinquecento e del Seicento dipesero anche da ragioni di identità religiosa e culturale (e certamente la questione del libero arbitrio rappresentava uno dei principali motivi della frattura dottrinale tra protestanti e cattolici). Secondo, se la legittimità delle discussioni filosofiche si dovesse misurare dalla combattività che inducono nel pubblico dei profani, ai filosofi rimarrebbe ben poco di cui discutere (certo non dell’esistenza del mondo esterno né della teoria del riferimento né del circolo ermeneutico). Terzo e fondamentale punto: Dewey trascura del tutto le ragioni per cui si riconosce centralità teoretica alla nozione di «libero arbitrio della metafisica». Tale nozione, come mostrò magistralmente Kant, è filosoficamente cruciale proprio in virtù dei suoi strettissimi nessi concettuali con alcune delle nostre più fondamentali pratiche — come le attribuzioni di sanzioni e il gioco delle valutazioni morali — e delle nostre più radicate credenze, quelle per le quali le persone tendono a diventare pugnaci (per usare il criterio deweyano), quali la dignità personale e l’autonomia. Uno dei compiti fondamentali della filosofia è la chiarificazione intellettuale: se per illuminare il senso e i limiti delle esperienze e delle credenze centrali nelle nostre forme di vita è utile investigare il concetto del «libero arbitrio della metafisica», una tale indagine è per ciò stesso legittimata.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento