Il proposito fondamentale di questo volume è di offrire un quadro per quanto possibile completo del dibattito contemporaneo. Nel primo capitolo discuterò dunque del libertarismo e nel secondo del compatibilismo [56]. Il terzo capitolo sarà invece dedicato alle posizioni dell’incompatibilismo antilibertario, che sono scettiche rispetto alla libertà. Il quarto capitolo, poi, tratterà del nesso tra libertà e responsabilità. Nel quinto ed ultimo capitolo, infine, presenterò una proposta personale per sciogliere alcuni nodi della questione. In particolare, svilupperò una teoria della libertà che, riconoscendo peso ontologico alle peculiari modalità con cui le scienze umane guardano agli uomini in quanto ‹agenti›, pone in questione il monismo ontologico e causale del naturalismo scientifico corrente senza per questo rifiutare la concezione scientifica del mondo.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[56]. Queste due posizioni, si noti, non sono logicamente contraddittorie (come lo sono invece compatibilismo e incompatibilismo), ma contrarie, in quanto possono essere contemporaneamente false (ad esempio, nel caso in cui, in effetti, la libertà fosse impossibile), anche se non possono essere contemporaneamente vere.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento