La raccolta in un gruppo chiuso, omogeneo, è strettamente imparentata con la separazione da tutto ciò che dal di fuori sembra ostacolarla. Niente come la figura di un nemico serve a stringere aggregazioni forti e compatte. “L’essere vivente protegge, per così dire, la propria vita distruggendone un’altra”. Sotto questo profilo, che vede insieme apparentemente indistricabili amore e odio, conservazione e distruzione, si può leggere anche la nascita della comunità storica degli uomini, il bisogno del sesso dominatore di darsi una genealogia in proprio, una discendenza di padre in figlio, cancellando quell’origine “eterogenea” che lo lega al corpo della donna. Prima, o insieme alle “pulizie etniche”, l’umanità ha conosciuto una “pulizia sessuale”, l’espulsione del primo “diverso” che ogni vivente incontra nascendo e con cui è stato, sia pure per un breve tragitto, in uno stato di assorbimento o di indistinzione. Ma nella spinta ad ingrandire la sua famiglia sociale, era inevitabile che l’uomo conoscesse altri movimenti analoghi, di accomunamento e chiusura, inclusione e settarizzazione. I legami che lo hanno visto nel privato come marito, padre, figlio, amante, si trasferiscono, a volte con accresciuta intensità, nelle sue relazioni pubbliche, in particolare là dove la vita del gruppo appare più minacciata. “L’intensità dell’amore di guerra — scrive Hillman — nasce dal crollo di tutti gli altri… la disperazione di una vita vissuta insieme comprime tutto l’amore umano in questi pochi con cui faccio la ronda, oltre a mangiarci, pisciarci, dormirci insieme”.
_____________◊ authp_L_e_a_M_e_l_a_n_d_r_i
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_L_M_e_l_a_n_d_r_i
◊ authp_M_e_l_a_n_d_r_i
◊ press_art, presshdr_L_i_b_e_r_a_z_i_o_n_e
◊ yauth_2_0_0_5, yedit_2_0_0_5
◊ lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error
• keywords_da_inserire
_____
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento