Libero arbitrio… • 0.2. Le forme della libertà (1)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

La libertà ha molte facce. Ci si può riferire alla libertà politica, alla libertà religiosa, alla libertà di stampa, alla libertà sessuale oppure alla libertà di cambiare nazionalità, di adottare un bambino, di intraprendere iniziative economiche. In questi casi, libertà significa libertà ‘da qualcosa’: libertà, ad esempio, dai ‹vincoli› che lo stato o le istituzioni politiche, religiose o economiche pongono agli individui; oppure libertà da ‹costrizioni› esterne. Un agente non è libero se agisce sotto la minaccia delle armi oppure se è ricattato, minacciato o in qualche modo impedito o costretto nelle sue azioni. Né è libero se è indotto a compiere determinate azioni perché è ipnotizzato o sotto l’effetto di droghe o, ancora, è preda di allucinazioni oppure è affetto da particolari patologie (ad esempio, la cleptomania), che possono essere considerate alla stregua di ‘costrizioni interne’. In tutti questi casi la libertà è intesa in senso ‹negativo›, come mera mancanza di vincoli o costrizioni. Ma nell’idea di libertà c’è anche una connotazione ‹positiva›, legata all’idea che ognuno di noi, autodeterminandosi, è arbitro del proprio destino e per questo porta la responsabilità delle proprie scelte e delle proprie azioni [8].


______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[8]. Per la distinzione tra libertà positiva e libertà negativa, cfr. Kant (1785, cap. 3), e il celebre Berlin (1958), che adotta, peraltro, un punto di vista prettamente politico. Secondo Berlin, storicamente l’ideale della libertà positiva è stato usato per giustificare forme politiche antiliberali, a detrimento della libertà negativa, che è a suo giudizio prioritaria (Bobbio 1995, Carter, Ricciardi, a cura di, 1996, Ricciardi 1998b). Marramao (2000, pp. 58-67) muove acute critiche alla proposta di Berlin, che concepisce il pluralismo liberale come medio virtuoso fra l’universalismo e il relativismo culturale.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento