• Ma mi pare che l’idea portante di ‹Matti da slegare›, che la loro pazzia è parte della nostra normalità, trapassi anche in questo film.
Sì. Così, il discorso continua. Alcuni mi dicono: “ma perché ti occupi sempre della follia?”. Ma perché occuparsi della follia significa occuparsi di tutto.
• Il matto dei flash-back, oltre a essere il segno di una “presenza” ossessiva della follia nell’esistenza dei due fratelli, è come l’altro polo della follia del giudice, e anche sancisce come il passaggio dall’uno all’altro film.
Il matto delirante esprime una sorta di passaggio generazionale della follia. Per me, come ricordo personale. Quando ero bambino, il matto era quello. Adesso è di un altro tipo. Sono persone normali, perbene. Ma non ho voluto chiarire facendo un vero flash-back, ma dare più il senso di una presenza dei fantasmi.
_____________◊ authr_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authr_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ authr_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. B e l l o c c h i o, ‹S a l t o n e l v u o t o›, U n i v. e c o n. F e l t r i n e l l i, 1 9 8 0.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento