Salto nel vuoto • Introduzione (…d2a)

  •  B a r b e r a  &  V o l p i  (1 9 8 0)  •  ‹I n t r o d u z i o n e›  •

[⇐]  Solo alla fine il reale, un segno di possibile salvezza nel ritorno al reale, rompe il silenzio e la penombra in cui è immerso, e nell’ultima solare sequenza che vede consumarsi opposte e definitive scelte, una luce piena inonda la casa, non più spazio protetto, di fuga dalla propria verità, dalla ‹violenza› e dai dilemmi dell’esistenza. Che è quello che Marta, invece, trova nell’altra scena, il teatro. Personale rimpianto di B., è una presenza che a intermittenze torna nei suoi film, e è qui il luogo, seppure degradato, della creatività, dell’antico “riprendersi la vita”. Nell’attore, in Sciabola, il confine tra vita e rappresentazione si è fatto indistinto, in un’ansia di autenticità, di dopo l’avanguardia, di dopo il ’68. La scena teatrale è il luogo di un “atto totale come svelamento della più reale delle necessità: quella di realizzare un rapporto vivo, diretto, vero, fra esseri umani”. E tale è anche come forma legata al potere, di dominio attraverso la paura come ‹Nel nome del padre›, azione più che rappresentazione che tende a uscire dalla scena, che, al pari della follia, si apre su dilemmi essenziali, su zone inquietanti, paradossalmente luogo dell’agire e della ‹vita› in contrapposto al vano ‹fantasticare› che è della vita di ogni giorno.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_l_b_e_r_t_o_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_A_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_G_i_a_n_n_i_V_o_l_p_i
◊ authp_G_V_o_l_p_i
◊ authp_V_o_l_p_i
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  B e l l o c c h i o,  ‹S a l t o  n e l  v u o t o›,  U n i v.  e c o n.  F e l t r i n e l l i,  1 9 8 0.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento