Libero arbitrio… • 0.9. Analisi filosofica e ricerca… (5)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

A questo proposito va notato che l’influenza di tale naturalismo scientifico è molto evidente nel dibattito contemporaneo sulla libertà: in particolare, nelle concezioni di quanti vogliono ridurre la questione concettuale a quella empirica. Prima di entrare nel merito della questione concettuale della libertà, allora, una breve digressione sulla questione empirica può essere utile a comprendere quanto detto finora. Sempre più spesso, si sente sostenere che la discussione sulla libertà ‹può› essere decisa, e forse sarà positivamente decisa (se non è addirittura ‹già stata› decisa), dalle acquisizioni delle neuroscienze [44]. In genere, però, queste dichiarazioni sono sostenute da analisi concettuali superficiali e da prove sperimentali scarse e dal significato spesso molto controverso. Un tipico esempio in questo senso è offerto da una serie di famosi esperimenti dovuti al neurofisiologo Benjamin Libet, che hanno suscitato entusiasmo e speranze in non pochi filosofi [45].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[44]. Influenti tentativi in questa direzione sono Walter (1999) e Wegner (2002).

[45]. Cfr. Libet (1993 e 1999) e Libet, Freeman, Sutherland (a cura di) (1999).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento