Libero arbitrio… • 0.3. Un’indagine transfilosofica (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Occorre sottolineare, comunque, in primo luogo, che la discussione metafisica sulla libertà ha immediate e assai rilevanti implicazioni per l’etica, la filosofia del diritto e la filosofia politica. A giudizio quasi universale, infatti, la libertà è da ritenersi ‹conditio sine qua non› di alcuni concetti fondamentali di queste discipline, come quelli di responsabilità e di autodeterminazione. In effetti, di norma gli agenti vengono considerati responsabili delle loro azioni (dal punto di vista legale, morale e politico) solo se essi le hanno compiute ‹liberamente›: il nesso concettuale tra responsabilità e libertà è, dunque, di assoluta centralità filosofica (vi tornerò ampiamente nel quinto capitolo di questo libro). D’altra parte, come si vedrà, l’analisi mette in chiaro anche lo strettissimo nesso concettuale tra libero arbitrio e autodeterminazione (di contro all’eterodeterminazione dell’agente da parte di fattori fuori del suo controllo). Illuminando il concetto di libero arbitrio, si getta luce anche su quello di autodeterminazione; e in tal modo si contribuisce all’analisi dei fondamenti concettuali dell’etica e della politica [12].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[12]. Cfr. Pettit (2001), che è un importante tentativo di studiare il nesso tra libero arbitrio e libertà politica. A questo proposito, inoltre, va ricordato che già Thomas Hobbes — il vero iniziatore della discussione moderna sia sul libero arbitrio sia sulla libertà politica — trattava questi due temi come aspetti interrelati di una più generale ‘libertà dei soggetti’ (cfr. Hobbes 1651, 1654, 1656).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento