Libero arbitrio… • 0.7. Questioni concettuali e… empiriche (3-4)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

I due piani di discussione non vanno confusi. La questione fattuale della libertà ha valenze empiriche tali che se ne può discutere soltanto alla luce delle acquisizioni più attuali dell’indagine scientifica. Rispetto a tale questione, ovviamente, la filosofia non ha nessuna particolare autorità; essa tuttavia è perfettamente legittimata a discutere della questione concettuale della libertà — e ciò verrà fatto in questo libro.

Ciò non significa, naturalmente, che i due livelli siano irrelati: anzi, ciascuno di essi, a suo modo, delimita l’ambito d’azione dell’altro. Ma rispetto a questi punti gli equivoci sono frequenti e, dunque, occorre essere più precisi.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento