Libero arbitrio… • 0.9. Analisi filosofica e ricerca… (…8a)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

[⇐]  Inoltre la discussione sulla rilevanza filosofica delle spiegazioni evolutive (e sulle loro presunte, portentose potenzialità) non si restringe certo al tema del libero arbitrio, ma tocca altre questioni fondamentali, come la coscienza, l’intenzionalità, la morale, la conoscenza; essa dunque non può essere esaurita qui [52]. Per quanto riguarda, comunque, il senso generale del tentativo di Dennett (su alcune delle sue tesi particolari tornerò poi), basterà allora dire che esso può contribuire ad affrontare ‹uno› dei numerosi aspetti della questione della libertà, ma certo non può avere il carattere risolutivo che Dennett stesso sembra attribuirgli [53].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[52]. L’ultima, controversa, opera di Robert Nozick (2001), rappresenta un ottimo esempio di quanto lontano si possano spingere i filosofi che tentano di risolvere i problemi filosofici ricorrendo alle teorie scientifiche (in particolare, la fisica e la teoria dell’evoluzione).

[53]. Cfr. Fodor (2003) per una critica di Dennett per certi versi non lontana dalla mia. Secondo Fodor, il tentativo di Dennett, come altri analoghi, è costitutivamente insoddisfacente e lascia la stessa sensazione di un pranzo al ristorante cinese: non ci viene mai portato ciò che ci aspettavamo e mezz’ora dopo siamo di nuovo affamati. Forse Fodor si ostina a ordinare dal menu scritto in cantonese; tuttavia si può concordare con l’idea che Dennett riformuli ‹ad hoc› i termini del problema della libertà, in modo che esso divenga trattabile, nella sua presunta integrità, in termini evoluzionistici.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento