• Nei tuoi film c’è sempre un ambiente chiuso al cui interno, però, rifluiscono temi e motivi che Io trascendono (esempio tipico ‹Nel nome del padre›). Qui, invece, questo è eliminato. Non ci sono che fratello e sorella, la loro ‹follia›, l’affrontarsi di due esseri che fanno in un certo modo coppia, in assenza di riferimenti ad altro.
‹Nel nome del padre›, era ancora legato al ’68. C’era ancora la dimensione del gesto, della provocazione, della rabbia, dell’odio. Qui, sento di essermi accostato a questi personaggi non con un amore complice e indifferenziato, ma certo restringendo il campo dell’analisi (che per quello che dicevo prima ha ‹in sé› un “senso” generale), lavorando su quelle che sono le banalità quotidiane, i mezzi toni, le piccole cose. Non succede niente in fondo: lo scherzo dell’allarme, quello del bambino con la pistola, lui che buca il pallone, la sorella che gli ride in faccia. È una scelta che ho voluto portare fino in fondo.
_____________◊ authr_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authr_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ authr_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
• Nel_nome_del_padre (‹Nel nome del padre›)
_____
[] M. B e l l o c c h i o, ‹S a l t o n e l v u o t o›, U n i v. e c o n. F e l t r i n e l l i, 1 9 8 0.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento