Una forma di determinismo non causale per noi più interessante è il ‹fatalismo›, l’antica concezione secondo la quale alcuni eventi accadranno ineluttabilmente, quali che siano gli eventi o le azioni umane che li precedono («Che giova nelle fata dar di cozzo?», viene chiesto nella ‹Commedia›) [23]. In tale prospettiva, gli eventi fatidici non sono determinati causalmente dagli eventi che li precedono, ma soltanto dagli insondabili decreti del fato o degli dei [24].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[23]. ‹Inferno›, IX, 97. Sul fatalismo cfr. R. Taylor (1962), Sellars (1966) e Bernstein (2002).
[24]. Si noti che il fatalismo potrebbe essere vero anche in un universo indeterministico.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• Dante_Alighieri, Dante (‹Commedia›)
• Divina_Commedia (‹Commedia›)
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento