Libero arbitrio… • 0.6. Determinismo e indeterminismo (8)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Alcune precisazioni su questa concezione sono importanti. In primo luogo, dal punto di vista empirico, il determinismo causale può essere falso (e dunque può essere vero l’indeterminismo) per due diverse ragioni: perché esistono eventi che non sono causati e perché esistono eventi che sono causati indeterministicamente. La possibilità della causalità indeterministica, in particolare, è un tema molto discusso negli ultimi anni (su di esso tornerò nel prossimo capitolo). L’idea, in breve, è quella di una relazione causale in cui la causa ‹accresce› la probabilità che si verifichi l’effetto, senza necessitarlo: in una parola, tra la causa e l’effetto intercorre un nesso meramente probabilistico. Da ciò segue che gli eventi possono essere causati senza essere determinati; ma, allora, questa stessa possibilità prova che è errato identificare — come spesso avviene — il determinismo causale con la tesi secondo la quale ogni evento ha una causa, ovvero con la causalità universale ‹tout court[27]. Ma su ciò occorrerà tornare.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[27]. Questa errata identificazione si rinviene, ad esempio, nei classici Moore (1912), Hobart (1934) e Ayer (1954); ancora più sorprendente che essa sia ripetuta nel recente McFee (2000). Nicola Ciprotti mi suggerisce che il primo ad operare la distinzione tra determinismo e causazione universale fu probabilmente Carl Ginet (1966).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento