In terzo luogo, è utile notare una differenza tra il determinismo causale e il determinismo logico: al contrario di quanto afferma quest’ultima concezione, infatti, per il determinismo causale gli eventi che accadono non sono necessari ma solo ‹necessitati›, ovvero accadono condizionatamente, in virtù del darsi delle loro cause e delle leggi di natura [29].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[29]. Talora si sente affermare che il determinismo renderebbe gli eventi ‹necessari›. Tuttavia chi sostiene ciò equivoca sulla modalizzazione della formula che esprime questa concezione, in quanto da «Nec ((L & P0) ⇒ e)» [sic!] inferisce paralogisticamente «Nec (e)» [sic!]. Per comprendere la differenza immaginiamo un mondo possibile che è identico al nostro fino all’istante 𝑡, quando nel nostro mondo accade l’evento 𝑒, ma nell’altro mondo accade invece l’evento 𝑒* — semplicemente perché, ad esempio, in quel mondo le leggi di natura sono diverse (una diversità tale che si manifesta solo dopo l’istante 𝑡). L’evento 𝑒, dunque, non è necessario, perché non accade in tutti i mondi possibili (ringrazio Robert Audi per un’interessante conversazione sull’argomento).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento