Procedendo nell’analisi, tuttavia, ci si accorge che la questione del libero arbitrio è assai più complicata. Una delle ragioni di ciò è che tale questione interessa una molteplicità di ambiti filosofici. In primo luogo, si è detto, la metafisica. Il dibattito contemporaneo, in particolare, si sviluppa principalmente attorno alla relazione tra gli esseri umani e la legalità naturale o, per dirla diversamente, tra gli agenti e la struttura nomologica che regge il mondo o, ancora, tra il fare e l’accadere o tra la contingenza e la necessità. Non sorprenderà, dunque, che molti preferiscano parlare di ‹libertà metafisica›, invece di usare il termine — in effetti un po’ vetusto — di ‘libero arbitrio’ [10]. Qui, comunque, per consuetudine continuerò ad usare questo termine nella sua accezione più ampia, per riferirmi alla questione ‹generale› della libertà umana nel senso appena definito. In questo senso, dunque, la questione del libero arbitrio riguarda anche la libertà delle nostre azioni, oltre a quella delle nostre scelte e della nostra volontà [11].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[10]. Cfr. van Inwagen (1998) e De Caro (1999b).
[11]. Talora, per semplicità, userò il termine ‘libertà’ come sinonimo di ‘libero arbitrio’. Inoltre, all’inizio l’aggettivo ‘libero’ verrà applicato sia agli agenti sia alle loro azioni sia alle loro scelte; più avanti, però, occorrerà precisare alcuni di questi usi. Va notato, infine, che nel dibattito contemporaneo di solito le scelte e le omissioni sono trattate come tipi particolari di azioni.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento