Sarebbe errato pensare che esista ‹un› problema filosofico del libero arbitrio: ci sono, in realtà, svariate questioni che ricadono sotto questa denominazione — ovvero il problema della libertà può, e deve, essere affrontato da una pluralità di punti di vista. Tali punti di vista possono essere riassunti in altrettante domande: qual è la definizione corretta di libero arbitrio? Il libero arbitrio è compatibile con il determinismo causale? E con l’indeterminismo? E ‹fattualmente› esiste la libertà? E ancora: la questione della libertà si deve porre soltanto per le nostre azioni o va estesa anche alle nostre scelte? La libertà è condizione necessaria della responsabilità morale (e della dignità personale e della razionalità)? E la lista potrebbe continuare [36].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[36]. Per altre liste di domande relative alla questione del libero arbitrio, cfr. Dennett (1984) e Kane (1996).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento