L’‹incompatibilismo› è semplicemente la negazione del compatibilismo. Si tratta, dunque, di una posizione meramente ‹destruens›, che si limita a negare la compatibilità della libertà con il determinismo causale. Per quanto riguarda la ‹pars construens›, invece, gli incompatibilisti si dividono in diverse fazioni. Vi sono, innanzitutto, gli ‹incompatibilisti libertari› (da qui in poi, semplicemente ‘libertari’), i quali in positivo affermano tre tesi: che la libertà è compatibile con l’indeterminismo causale, che nel mondo umano è presente una significativa quantità di indeterminismo e che gli esseri umani godono della libertà.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento