Libero arbitrio… • 0.6. Determinismo e indeterminismo (14)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

È importante notare che questa definizione del determinismo scientifico universale incorpora tesi proprie della metafisica naturalistica classica: che i nessi causali tra eventi esemplifichino leggi scientifiche universali; che si dia soltanto causalità efficiente (e non, ad esempio, causalità finale, secondo la quale un evento può essere causa di un evento cronologicamente precedente); che sia possibile, in linea di principio, descrivere lo stato dell’universo ad un certo istante. Queste tesi, sebbene comuni, sono, in effetti, alquanto controverse (e alcuni autori esprimono dubbi perfino sulla perspicuità di tale definizione) [35].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[35]. Come conciliare, ad esempio, la nozione di ‘stesso istante’ per l’intero universo con la teoria della relatività che rifiuta la nozione assoluta di simultaneità? Analogamente (pur non essendo questa la sede per affrontare la complessa questione dello statuto ontologico delle proposizioni), è metafisicamente ardito postulare che esistano proposizioni che descrivono lo stato del mondo a un certo istante oppure l’insieme di tutte le leggi di natura. Su questi temi cfr. Earman (1986) e Suppes (1993).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento