Esistono poi forme di determinismo causale dal carattere universale, onnipervasivo: esse concernono tutti i fenomeni. La caratteristica principale di questa famiglia di concezioni è che esse restringono i futuri possibili ad uno solo [31]. Ve ne sono, per cominciare, di carattere teologico: l’occasionalismo (la concezione per cui tutti gli eventi sono causati dal costante intervento divino) ne è un esempio. Ma la forma più importante è il determinismo scientifico universale. Secondo una classica formulazione ispirata da Laplace, questa concezione afferma che la descrizione dello stato del mondo in un certo istante, congiunta con la proposizione che specifica tutte le leggi di natura, implica la descrizione dello stato del mondo in ogni istante successivo. Da ciò segue che a ogni istante un solo futuro è fisicamente possibile [32]. Con più precisione:
‹Determinismo scientifico universale›. Siano 𝑡0 un istante qualsiasi nella storia dell’universo, 𝑡1 un istante qualsiasi successivo a 𝑡0, 𝑃0 la proposizione che esprime lo stato fisico dell’universo al tempo 𝑡0, 𝑃1 la proposizione che esprime lo stato fisico dell’universo al tempo 𝑡1 ed 𝐿 l’insieme delle leggi scientifiche. Secondo il determinismo scientifico, allora, ‘Nec (𝑃0 + 𝐿) ⇒ 𝑃1’ [33].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[31]. Berofsky (1971, p. 5).
[32]. Qui la questione sul determinismo interessa soltanto in virtù delle sue ricadute rispetto alla questione della libertà. Va ricordato, però, che il dibattito concernente il determinismo in quanto tale è vasto e complesso: Sobel (1998), ad esempio, elenca novanta possibili forme di determinismo! Per un orientamento sui molteplici aspetti della questione cfr. Earman (1986), Honderich (1988) e Bishop (2002).
[33]. Come nota Lewis (1973, p. 162), ciò implica che non esistono due mondi possibili deterministici in cui valgono le stesse leggi di natura e che sono assolutamente identici ad un certo istante, ma che differiscono per qualche rispetto in un istante successivo.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento