Libero arbitrio… • 0.1. La libertà umana: ovvietà o enigma? (3-4)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Per la maggior parte dei filosofi però, le cose stanno diversamente. Da secoli una diatriba infuria attorno alla possibilità della libertà umana e alle molte, fosche minacce che sembrano incombere su essa: dalla prescienza e dalla provvidenza divine alle ubique leggi del mondo fisico, dagli influssi sociali e ambientali ai condizionamenti neurofisiologici e genetici. Più si ha ragione di credere nella concretezza dell’una o dell’altra fra queste minacce — più si ritiene, cioè, che i nostri comportamenti siano predeterminati —, più la nostra intuitiva fiducia nella libertà vacilla.

Dagli albori dell’età moderna, in particolare, a molti è parso che l’idea di libertà sia messa a repentaglio dal cieco determinismo delle leggi naturali. In questo senso, come testimonia magistralmente la terza antinomia della ‹Critica della ragion pura›, il problema consiste nello spiegare ‹se› — e, nel caso, ‹come› — gli esseri umani possano sfuggire alle ferree leggi che regolano il mondo della natura. E se non possono sfuggirvi, in quale senso possono dirsi liberi?

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• Critica_della_ragion_pura (‹Critica della ragion pura›)
• Immanuel_Kant, Kant (‹Critica della ragion pura›)

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento