Molte sono le concezioni che si fronteggiano nella discussione sul libero arbitrio. Una prima divisione fondamentale è quella tra due grandi famiglie di teorie: il compatibilismo e l’incompatibilismo [54]. Secondo il ‹compatibilismo› (la concezione che, nella sua forma classica, fu sviluppata da Hobbes, Locke, Hume e Mill) il determinismo non impedisce affatto la libertà. È importante notare che, in sé, tale tesi non impegna a sostenere che il nostro mondo sia deterministico né che gli esseri umani siano liberi; essa, piuttosto, impegna ad accettare una definizione di libertà compatibile con il determinismo [55].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[54]. Questa terminologia si deve a van Inwagen (1983).
[55]. Detto in termini metafisici: per un compatibilista vi sono mondi possibili che contengono esseri liberi, anche se tutti gli eventi che accadono in quei mondi sono determinati. Questa tesi può essere integrata in diversi modi: un compatibilista può, infatti, affermare tanto che il ‹nostro› mondo è deterministico quanto che è indeterministico e, nel contempo, assumere oppure negare la ‹nostra› libertà. Come si vedrà, però, nel terzo capitolo alcuni filosofi (talora detti ‹supercompatibilisti›) ritengono che il determinismo, oltre ad essere compatibile con la libertà, ne sia anche condizione ‹necessaria›: dunque, secondo questo punto di vista, non può darsi libertà senza determinismo.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento