Libero arbitrio… • 0.9. Analisi filosofica e ricerca… (8…)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Un altro tentativo di offrire una soluzione ‘scientifica’ del problema del libero arbitrio è stato proposto da Daniel Dennett, in un recente volume [51]. Dennett argomenta in modo brillante che il libero arbitrio è un’abilità che gli esseri umani hanno acquisito nel corso della loro storia evolutiva. In effetti ciò sembra molto plausibile (se è vero che gli esseri umani godono del libero arbitrio, questa loro abilità deve essere emersa durante la filogenesi, perché sicuramente alcuni dei nostri antenati nella storia evolutiva, che comincia con gli organismi unicellulari, il libero arbitrio certamente non l’avevano). Tuttavia occorre riflettere su quanta e quale parte della questione della libertà possa essere spiegata in termini evoluzionistici. Molto plausibilmente le spiegazioni neodarwiniane sono potenzialmente in grado di dare conto dei motivi per cui un certo tratto o una certa abilità siano stati selezionati nel corso della storia evolutiva (una questione molto interessante, naturalmente). Non si vede, però, perché dovremmo pensare che le spiegazioni evoluzionistiche possano ‹esaurire› la discussione sulla natura di quel tratto o di quella abilità né quella sulla sua rilevanza (al di là di quella adattiva), sul suo significato e sulle sue implicazioni: tutte questioni fondamentali, ovviamente, per un tema come quello del libero arbitrio.  [⇒]

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[51]. Dennett (2003).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento